L'utilizzo dell'alluminio nell'industria dello stampaggio della lamiera è aumentato negli ultimi anni. Le proprietà metallurgiche uniche dell'alluminio, come il basso peso, l'elevato rapporto tra resistenza e peso, la superiore resistenza alla corrosione e la buona conducibilità termica, lo rendono altamente adatto per molteplici applicazioni. Come risultato, questo materiale ha assunto un ruolo importante nell'industria automobilistica e aerospaziale. Con la crescente riduzione dei costi e le priorità ambientali dell'industria automobilistica, la produzione di auto leggere è aumentata in modo significativo. Sostituendo i componenti in acciaio con leghe di alluminio, le case automobilistiche possono ottenere una riduzione del peso dell'auto senza compromettere le dimensioni. Inoltre, l'alluminio offre prestazioni superiori se stampato a caldo, poiché può essere temprato a diverse durezze per migliorare la resistenza e la stabilità. Questo materiale è adatto anche per numerose applicazioni nell'industria elettronica e dell'imballaggio.
Il software AutoForm, con il suo database di materiali che copre una gamma di diverse leghe di alluminio, vi permette di simulare rapidamente e con precisione l'intero processo di stampaggio dei vostri elementi in alluminio. Questa simulazione include l’imbutitura, tutte le operazioni secondarie e il ritorno elastico. Inoltre, è possibile simulare il processo di stampaggio a temperature elevate. Utilizzando il software AutoForm, potete elaborare, progettare e produrre elementi in alluminio di altissima qualità.
Maggiori informazioni
Partecipa a una demo
Partecipa a un corso
Configurare le simulazioni e valutare i risultati
Simulare i processi di stampaggio lamiera
Progettare elementi stampabili
Miglioramento sistematico del processo di stampaggio per ottenere processi di produzione robusti
Il vostro assistente digitale per la prova stampi
Creare rapidamente le superfici dello stampo
Definire un efficiente processo di graffatura
Compensare la geometria degli stampi in base ai risultati del ritorno elastico
Valutare anticipatamente i costi degli stampi per metodo e offerte
Definire la protezione ottimale dall'usura
Ottimizzare la linea di rifila e il contorno dello spezzone
Valutare la fattibilità in ambiente CATIA
Introdurre in ambiente CATIA V5/V6 una metodologia standard per la progettazione di processo
Veloce e facile scambio dati tra AutoForm e CATIA
Simulare l’attrito e le condizioni di lubrificazione
Part Design
Analisi di fattibilità
Process Engineering I & II
Validazione del processo
Process Design I & II
Dalla simulazione alla realtà con grande semplicità [PDF – 1.12 MB]