Soluzioni software per lo stampaggio della lamiera e l’assemblaggio del BiW

Le soluzioni software AutoForm costituiscono una piattaforma completa per la progettazione, la valutazione e il miglioramento dei processi di formatura della lamiera e dell’assemblaggio del BiW. Questa piattaforma permette la completa digitalizzazione, il flusso di informazioni e dati senza soluzione di continuità e l’integrazione degli standard dell’industria 4.0.

 

Di più

 
  Novità

Il software AutoForm in PSA Peugeot Citroën: La simulazione dello stampaggio lamiera integra la gestione degli standard aziendali

Grazie alla nuova linea di prodotti AutoForm, PSA Peugeot Citroën migliora la propria produttività ed efficienza attraverso la piena integrazioni di specifiche funzioni per l’utilizzo e la gestione degli standard aziendali.

Nel campo dello stampaggio, il Gruppo PSA utilizza un approccio numerico per la progettazione e l'ottimizzazione dei propri processi. Il software AutoForm, leader mondiale nella simulazione di progettazione e stampaggio della lamiera, è utilizzato da oltre 12 anni in PSA Peugeot Citroën in Francia, e più recentemente anche in Cina e Brasile. Le soluzioni AutoForm sono essenziali per la valutazione della fattibilità dei processi di stampaggio e per la loro validazione numerica finale; ciò porta quindi ad una significativa riduzione di tempi e costi di sviluppo, messa a punto ed inizio della produzione.

Il nuovo interfaccia d’uso AutoFormplus permette oggi una semplice gestione degli standard aziendali. In generale, degli standard per l’intero processo di simulazione possono essere definiti tanto per un utilizzo interno da parte degli OEM, quanto per un utilizzo esterno da parte dei vari fornitori. Gli standard possono essere definiti, ad esempio, relativamente ai parametri dei materiali, all’impostazione del processo o della simulazione, cosi come per l’analisi dei risultati.

In PSA Peugeot Citroën, questa nuova funzionalità è immediatamente stata percepita come di grande potenziale ed interesse. Joel De Oliveira, specialista della simulazione di processo dello stampaggio, ha dichiarato: “In PSA Peugeot Citroën, la funzione relativa agli 'standard' di AutoFormplus R5 ci permette di comunicare tra di noi e con i nostri fornitori in modo ottimale. E’ un grosso aiuto per migliorare la nostra produttività ed efficienza.”

In linea di principio, la filosofia degli standard in AutoForm propone due strategie. La prima è quella relativa alla definizione a monte di parametri che devono essere considerati come standard; questi quindi saranno immediatamente identificabili in caso di modifiche. L'obiettivo di questo approccio è la garanzia del rispetto dei parametri di riferimento PSA Peugeot Citroën in tutto il processo di sviluppo, tanto internamente quanto esternamente. La seconda invece, consiste nell’ impostare valori di default, coerenti con il know-how di PSA Peugeot Citroën, per facilitare e velocizzare il setup dei dati, ma di lasciare all'utente una certa flessibilità per le modifiche nel corso delle varie iterazioni della simulazione. L'obiettivo in questo caso è quindi quello di concentrarsi su un robusto set di dati validi per le prime simulazioni, per poi ottimizzarli lungo l’intero processo nel corso delle vari fasi.

Il primo caso d’uso (Figura 1) mostra una generale creazione di standard nell’ interfaccia AutoFormplus. Qui l’angolo parete di 12° e il raggio matrice di 6 mm sono definiti come standard, quindi gli altri restanti parametri sono parametri di default.

Se un paramento iniziale viene modificato, il nome della pagina e del paramento saranno evidenziati in giallo. I parametri impostati non corrispondenti agli standard saranno identificati immediatamente: pagina 'Addendum', angolo muro 15° e raggio matrice 8 mm. Se i parametri sono identificati, è possibile resettarli facilmente ai loro valori standard.

Il secondo caso d'uso (Figura 2) mostra un'applicazione generale degli ‘standard’ per la definizione dei limiti minimi e massimi accettabili per una determinata variabile, come ad esempio +0,03 mm e -0,25 mm per la variazione di spessore del foglio di lamiera (risultato della variabile 'assottigliamento'). Alla fine della simulazione, gli standard applicati sono automaticamente presi in considerazione per visualizzare se i risultati ottenuti sono entro il range di valori voluto. Le aree critiche sono immediatamente identificate e le aree al di fuori dei limiti di accettabilità sono visualizzati in colore grigio chiaro o nero.

Le funzionalità di utilizzo e gestione di standard aziendali incluse nella nuova linea di prodotti AutoForm sono state percepite fin da subito come di grande interesse ed utilità in PSA Peugeot Citroën. Con queste nuove opzioni, AutoForm assicura che il lavoro svolto è coerente e in conformità con le norme e gli standard di ciascuna azienda e con la loro organizzazione.

Pubblicato in Métal industries – Aprile/Maggio 2014


Prossimi eventi

 
  Novità

Il software AutoForm in PSA Peugeot Citroën: La simulazione dello stampaggio lamiera integra la gestione degli standard aziendali

Grazie alla nuova linea di prodotti AutoForm, PSA Peugeot Citroën migliora la propria produttività ed efficienza attraverso la piena integrazioni di specifiche funzioni per l’utilizzo e la gestione degli standard aziendali.

Nel campo dello stampaggio, il Gruppo PSA utilizza un approccio numerico per la progettazione e l'ottimizzazione dei propri processi. Il software AutoForm, leader mondiale nella simulazione di progettazione e stampaggio della lamiera, è utilizzato da oltre 12 anni in PSA Peugeot Citroën in Francia, e più recentemente anche in Cina e Brasile. Le soluzioni AutoForm sono essenziali per la valutazione della fattibilità dei processi di stampaggio e per la loro validazione numerica finale; ciò porta quindi ad una significativa riduzione di tempi e costi di sviluppo, messa a punto ed inizio della produzione.

Il nuovo interfaccia d’uso AutoFormplus permette oggi una semplice gestione degli standard aziendali. In generale, degli standard per l’intero processo di simulazione possono essere definiti tanto per un utilizzo interno da parte degli OEM, quanto per un utilizzo esterno da parte dei vari fornitori. Gli standard possono essere definiti, ad esempio, relativamente ai parametri dei materiali, all’impostazione del processo o della simulazione, cosi come per l’analisi dei risultati.

In PSA Peugeot Citroën, questa nuova funzionalità è immediatamente stata percepita come di grande potenziale ed interesse. Joel De Oliveira, specialista della simulazione di processo dello stampaggio, ha dichiarato: “In PSA Peugeot Citroën, la funzione relativa agli 'standard' di AutoFormplus R5 ci permette di comunicare tra di noi e con i nostri fornitori in modo ottimale. E’ un grosso aiuto per migliorare la nostra produttività ed efficienza.”

In linea di principio, la filosofia degli standard in AutoForm propone due strategie. La prima è quella relativa alla definizione a monte di parametri che devono essere considerati come standard; questi quindi saranno immediatamente identificabili in caso di modifiche. L'obiettivo di questo approccio è la garanzia del rispetto dei parametri di riferimento PSA Peugeot Citroën in tutto il processo di sviluppo, tanto internamente quanto esternamente. La seconda invece, consiste nell’ impostare valori di default, coerenti con il know-how di PSA Peugeot Citroën, per facilitare e velocizzare il setup dei dati, ma di lasciare all'utente una certa flessibilità per le modifiche nel corso delle varie iterazioni della simulazione. L'obiettivo in questo caso è quindi quello di concentrarsi su un robusto set di dati validi per le prime simulazioni, per poi ottimizzarli lungo l’intero processo nel corso delle vari fasi.

Il primo caso d’uso (Figura 1) mostra una generale creazione di standard nell’ interfaccia AutoFormplus. Qui l’angolo parete di 12° e il raggio matrice di 6 mm sono definiti come standard, quindi gli altri restanti parametri sono parametri di default.

Se un paramento iniziale viene modificato, il nome della pagina e del paramento saranno evidenziati in giallo. I parametri impostati non corrispondenti agli standard saranno identificati immediatamente: pagina 'Addendum', angolo muro 15° e raggio matrice 8 mm. Se i parametri sono identificati, è possibile resettarli facilmente ai loro valori standard.

Il secondo caso d'uso (Figura 2) mostra un'applicazione generale degli ‘standard’ per la definizione dei limiti minimi e massimi accettabili per una determinata variabile, come ad esempio +0,03 mm e -0,25 mm per la variazione di spessore del foglio di lamiera (risultato della variabile 'assottigliamento'). Alla fine della simulazione, gli standard applicati sono automaticamente presi in considerazione per visualizzare se i risultati ottenuti sono entro il range di valori voluto. Le aree critiche sono immediatamente identificate e le aree al di fuori dei limiti di accettabilità sono visualizzati in colore grigio chiaro o nero.

Le funzionalità di utilizzo e gestione di standard aziendali incluse nella nuova linea di prodotti AutoForm sono state percepite fin da subito come di grande interesse ed utilità in PSA Peugeot Citroën. Con queste nuove opzioni, AutoForm assicura che il lavoro svolto è coerente e in conformità con le norme e gli standard di ciascuna azienda e con la loro organizzazione.

Pubblicato in Métal industries – Aprile/Maggio 2014


Clienti AutoForm

Oltre 1000 produttori e fornitori utilizzano il software AutoForm

Testimonianze

Cosa dicono i nostri clienti di AutoForm?

Oggi AutoForm è la soluzione per garantire la producibilità degli elementi stampati e per poter dire ai nostri clienti con certezza che ‘funziona’.

Christian Pfaff
General Manager presso WESOBA Werkzeugbau - Sondermaschinenbau GmbH, Germania

Il software ha assolutamente effetto sulla puntualità delle nostre consegne, perché riduce i tempi di produzione degli stampi.

Michael Oakley
President presso Oakley Industries, USA

Senza AutoForm, quasi tutto ciò che facciamo oggi nel campo dello stampaggio della lamiera non sarebbe possibile.

Philipp Nüschen
Manager Engineering presso HERU Werkzeugbau GmbH & Co. KG, Germania

Usando il software AutoForm, siamo più veloci e più precisi che mai. Allo stesso tempo, siamo in grado di risparmiare tempo e costi, il che è di grande valore sia per noi che per i nostri clienti.

Eduardo Oliveira
CEO presso EPALFER, Portogallo

La cosa più potente del software AutoForm è che elimina gran parte delle criticità dei classici elementi finiti e permette di lavorare in modo creativo per pensare a come produrre una parte e determinare il processo. Questo è molto importante.

Kristoffer Trana
Technical Expert, Stamping Feasibility presso Volvo Car Group, Svezia

A dire il vero, grazie ad AutoForm, abbiamo ampliato la varietà dei pezzi che produciamo oggi, ampliando così il nostro mercato. ... Ora produciamo pezzi che non avremmo mai potuto produrre in così breve tempo senza la simulazione AutoForm.

Elio Falco
CEO presso FARA Stampi S.r.l., Italia

Siamo davvero soddisfatti del software AutoForm – usiamo i moduli DieDesigner, Trim e Sigma. Stiamo anche pensando di utilizzare in futuro il software di graffatura.

Steve Hackett
Engineering/Technical Consultant presso Whiston Engineering, Regno Unito

Le tue idee contano.
Entra in una squadra vincente.

Visualizza le opportunità di lavoro nel nostro sito